La cosiddetta torre Mastra è una struttura di straordinaria importanza e valore perché è l’unico elemento oggi visibile della più antica fortezza medievale. Quello che si conserva è la parte basamentale di una torre la cui altezza originaria doveva essere circa il doppio dell’attuale. La torre, che occupava l’angolo nord ovest della fortezza, sembra risalga nelle parti più antiche a età normanna (1071-1189) ma ha subito numerosi rifacimenti.
La Torre Mastra si presenta oggi come elemento isolato ma in origine occupava l’angolo nord-ovest di quella che doveva essere una più ampia struttura fortificata, di cui ignoriamo articolazione ed estensione, e che probabilmente aveva forma quadrangolare. E’ stata attribuita ad età normanna per alcune caratteristiche costruttive che ricorrono nelle architetture di XII: la presenza di una facciata animata da archi ciechi a rincasso che incorniciavano l’ingresso, visibile nelle fotografie degli anni 20 (la parte superiore con gli archi è andata distrutta a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale); la tecnica muraria molto regolare a piccoli blocchi di calcarenite; la presenza all’interno, ai lati dell’ingresso, dell’alloggiamento per due colonne. Tutti questi elementi indicano che la struttura non aveva solo carattere difensivo ed hanno indotto a ipotizzare che nella fortezza normanna, chiamata da un testo della fine del XII secolo Palazzo vecchio, ci fossero anche parti residenziali dotate di decoro monumentale. Più tardi, forse sotto Federico II, fu rinforzata la parte basamentale della torre, sui lati nord, ovest e sud ispessendola e costruendo muri a scarpa (cioè muri con superficie esterna inclinata); furono inoltre aggiunti, sugli stessi lati, 3 torrini semicircolari, in origine dotati di feritorie. Successivamente l’antica struttura venne inglobata in un grande torrione quadrangolare visibile nelle carte del castello del XVII secolo. Le demolizioni del 1922-23 riportarono alla luce la torre originaria che venne conservata per il suo valore storico e architettonico. Gli interventi di restauro fino ad ora effettuati sono stati mirati esclusivamente al mantenimento delle condizioni statiche delle strutture. In occasione dei lavori del 1993 sono stati eseguiti alcuni saggi archeologici a ridosso dei muri d’ambito settentrionale ed occidentale. Lungo la parete ovest della torre è venuto alla luce un pavimento in mattoni di cotto di forma rettangolare (42x30 cm) disposti a spina-pesce, poggiante su un piano di calpestio più antico in cocciopesto realizzato su di uno strato di preparazione in terra battuta. Sotto i pavimenti è stata rinvenuta una sepoltura di rito islamico e altre sepolture sono state messe in luce a nord della torre. Inoltre sono stati rinvenuti resti di alcune strutture rivelatesi anteriori alla realizzazione sia della torre che delle sepolture.
Informazioni
- Consistenza fisica: Stato di Rudere
- Stato di conservazione: Discreto
- Copertura mobile: 4G
- Livello copertura mobile: 8
Anno: 1988
Opere di recupero condotte dalla soprintendenza ai Beni Ambientali e Culturali di Palermo;
Anno: 2000
Opere di recupero di tutte le principali emergenze architettoniche scampate alla demolizione e dell’originaria spazialità del complesso monumentale, grazie ad un progetto finanziato dalla comunità europea al comune di Palermo.
Ente gestore
- Tipologia ente: MUSEO
- Denominazione: Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
- Direttore: Giuseppe Carmelo Parello
- Indirizzo: Via Bara all'Olivella, 24 90133 PALERMO PA
- Email: urpmuseopa@regione.sicilia.it
- Pec: museo.archeo.salinas@certmail.regione.sicilia.it
- Telefono: 0916116805 0916116806
- Sito internet: www2.regione.sicilia.it/bbccaa/salinas/index.html